Emotions and passions … we live

Emotions and passions … we live

Lo sterminato patrimonio paesaggistico e culturale che possiede la Sicilia

The most romantic Sicily

Isola delle correnti

Emotions and passions … we live

 

TUTTI AL MARE // ALL TO THE SEA

 

Ci sentiremo
si, ci sentiremo
per un saluto.
Qui ti lascio
l’augurio, la speranza
e i sogni
porto la forza
il nostro coraggio
e le fatiche.
Il tuo amore
mi è caro
più del pane
porto con me
il tuo sorriso
e i battiti.
Dunque, ti lascio
il mio abbraccio
per mio ricordo
non già per
paura d’essere dimenticato
ma per sentirti…
sempre.

Romano Pisciotti       

L’Unesco riconosce il siciliano come lingua regionale, lingua che non deriva dall’italiano

Non si può iniziare a scrivere di un argomento che ha per tema la nostra lingua madre e cioè il siciliano se non affrontando un quesito circa il suo essere definita lingua o dialetto.

Certo è che il siciliano non deriva dall’italiano ma da una serie di dialetti usati in Sicilia nella sua millenaria storia. Come l’italiano infatti deriva direttamente dal latino parlato e come ormai assodato rappresenta la prima lingua letteraria italiana nella Sicilia del XIII secolo nell’ambito della Scuola siciliana e presso la corte di Federico II di Svevia ebbe il suo massimo fulgore.

L’Unesco riconosce il siciliano come lingua regionale tanto che gli è stato assegnato un codice per classificarlo in un elenco di altri idiomi a rischio scomparsa, fatto è comunque che la sua storia è estremamente complessa ed affascinante oltre che sicuramente la più ricca di contaminazioni nell’ intera area neolatina.

Nel siciliano dei nostri giorni possiamo ravvisare diverse influenze linguistiche derivanti dalle varie dominazioni che si sono avvicendate nel corso dei secoli per cui dal latino di base si passa al greco-bizantino, dall’arabo al normanno per finire con le influenze spagnole.

Tutte queste contaminazioni derivanti da lingue e culture diverse dalla nostra si ravvisano nelle parole che usiamo giornalmente e che fanno ormai parte della della nostra identità e rappresentano attraverso il linguaggio ciò che siamo.