The legend of Fata Morgana

1 Set , 2020 Lo "Scrigno stupendo" - Beautiful Coffer

The legend of Fata Morgana


The legend tells us that, after leading her brother Artù to the foot of Etna, Morgana moved to Sicily between Etna and the Strait of Messina, where the sailors do not approach due to the strong storms, and built a palace. crystal.
Also according to the legend, Morgana comes out of the water with a chariot pulled by seven horses and throws three stones into the water, the sea becomes crystal and reflects images of the city.

Thanks to her skills, the Fata Morgana manages to deceive the sailor who, deluded by the movement of the aerial castles, believes he is landing in Messina or Reggio, but in reality is shipwrecked in the arms of the fairy.
The Fata Morgana is nothing more than an optical phenomenon that is often admired in the Strait of Messina and on the island of Favignana due to particular atmospheric conditions.
Looking from Messina towards Calabria, one sees the image of Messina as suspended in the air and, vice versa, looking from Reggio Calabria towards Capo Peloro, one sees in the Reggio Strait.

La leggenda di Fata MorganaLa leggenda ci tramanda che, dopo aver condotto suo fratello Artù ai piedi dell’Etna, Morgana si trasferisce in Sicilia tra l’Etna e lo stretto di Messina, dove i marinai non si avvicinano a causa delle forti tempeste, e si costruisce un palazzo di cristallo.
Sempre in base alla leggenda, Morgana esce dall’acqua con un cocchio tirato da sette cavalli e getta nell’acqua tre sassi, il mare diventa di cristallo e riflette immagini di città.

Grazie alle sue abilità, la Fata Morgana riesce ad ingan nare il navigante che, illuso dal movimento dei castelli aerei, crede di approdare a Messina o a Reggio, ma in realtà naufraga nelle braccia della fata.
La Fata Morgana non è altro che un fenomeno ottico che si ammira spesso nello stretto di Messina e nell’isola di Favignana a causa di particolari condizioni atmosferiche.
Guardando da Messina verso la Calabria, si vede come sospesa nell’aria l’immagine di Messina e, viceversa, guardando da Reggio Calabria verso Capo Peloro, si vede nello stretto Reggio.

Presentata da Romano Pisciotti

 

, ,


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *