SICILIANI BIONDI

Tutti sappiamo che lo stereotipo del siciliano medio è quello di una persona dal fisico asciutto, scura di carnagione, con occhi e capelli scuri. Considerato il fatto che il Sud dell’Italia è stato territorio di conquista arabo, va da se che questo stereotipo non è poi tanto lontano dalla realtà. Ma … come mai in Sicilia le persone bionde, alte e con gli occhi azzurri non sono affatto una rarità? Come mai in Sicilia c’ è un Palio che si chiama il ”Palio dei Normanni”? La più grande rappresentazione in costume che si svolge nel Sud dell’Italia – con circa 600 figuranti – di un fatto storico accaduto circa mille anni fa.
Il Palio si svolge ogni anno, nel paese di Piazza Armerina in provincia di Enna , nel cuore della Sicilia, dura tre giorni e finisce il 14 agosto. La manifestazione ha le sue origini tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700 quando, le allora ”dodici confraternite” della città, organizzarono, per la prima volta, un corteo storico in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna ”Maria Santissima delle Vittorie”.
Nell’anno 1060 la Sicilia era sotto il dominio Arabo e i Normanni sbarcarono a Messina – grazie anche all’appoggio dell’emiro arabo di Siracusa che, essendo in lite con gli altri emiri di Sicilia – in particolare con il cognato signore di Castrogiovanni – promise ad Altavilla il suo appoggio contro i musulmani in Sicilia.Durante la conquista dell’Italia Meridionale e della Sicilia, i Normanni ripopolarono e fondarono molti centri della Sicilia centro-orientale con gente proveniente dalla Normandia e dalla Provenza ma anche dal Nord Italia come Piemonte, Liguria ed Emilia grazie ad alleanze e matrimoni con famiglie dei Marchesi di Saluzzo, Monferrato e Savona.
Ovviamente questa mescolanza genetica ha prodotto in Sicilia e nel Sud Italia individui dalla carnagione chiara con occhi azzurri e capelli biondi.
L’afflusso di popolazione nordica in Sicilia in paesi come : Piazza Armerina, Aidoni, Nicosia, Sperlinga, San Fratello, ha fatto sì che si sviluppasse in queste zone della Sicilia una parlata molto diversa da quella del resto dell’isola, con suoni francofoni tanto da formare una vera e propria lingua, il cosiddetto dialetto gallo-italico che sopravvive ancora oggi tra le viuzze medievali di questi meravigliosi paesini appunto detti lombardo-siculi. Nomi di battesimo come Ruggero, Guglielmo, Tancredi sono di origine Normanna mentre Enrico, Federico, Manfredi sono di origine Sveva.
PRESENTATO DA AURORA VIEW RESORT (ROMANO PISCIOTTI)
Aurora, Aurora resort, aurora view resort, NORMANNI, Pisciotti, sicilia