Le strade, al suo passaggio, s’illuminano.

21 Nov , 2020 Lo "Scrigno stupendo" - Beautiful Coffer,Sicilia - Sicily

Le strade, al suo passaggio, s’illuminano.
“Il carretto siciliano: un’orgia di colori, una scia d’oro. 
Le strade, al suo passaggio, s’illuminano.
Sole, zolfo, arance, limoni, cielo, mare, campagna verdissima, melloni di fuoco, fichidindia e lava dell’Etna.
C’è tutta la Sicilia – dalla ‘cassa’ agli ‘sportelli’, dalle ruote alle aste – tutta la Sicilia con i suoi panorami asprigni, le sue lontananze, i profumi misteriosi che le giungono dall’Oriente.
Gelsomini d’Arabia e ‘balaco’, garofani incantati e gigli di Sant’Antonio, nella mescolanza salsojodica dei venti del Mediterraneo.
La Primavera sorride sul cammino dell’Eternità…”
Il carretto siciliano, nato come mezzo di trasporto delle merci e delle persone, è certamente l’oggetto più conosciuto e caratteristico dell’arte popolare siciliana.
In questi gioiosi e folkloristici “capolavori” predominano il giallo, il rosso, il verde, vi sono i colori della passione, del sole siciliano, dello zolfo, delle arance e dei limoni, del cielo e del mare, della lava che sgorga dall’Etna e della focosità dei siciliani.
Tre sono le tipologie dei carretti (in base al trasporto effettuato) “U Tiralloru” con laterali bassi e rettangolari, era utilizzato per trasportare la terra; “U Furmintaru” con laterali rettangolari più grandi era utilizzato per trasportare frumento; “U Vinaloru” con le fiancate trapezoidali e le tavole inclinate, utilizzato per trasportare il vino.
Presentato da Romano Pisciotti
Aurora View Resort

, ,


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *