La bevanda dei catanesi

21 Lug , 2021 Lo "Scrigno stupendo" - Beautiful Coffer

La bevanda dei catanesi

Il seltz, limone e sale è apprezzato da tutti proprio per il suo sapore leggero e per le sue qualità digestive e dissetanti. La presenza del limone e del sale permette infatti di acquisire in modo naturale sodio e potassio, sostanze indispensabili al benessere di corpo e mente.

La ricetta del seltz, limone e sale ha origini catanesi, anche se il suo nome fa riferimento a quello del paese tedesco Selters, luogo sulle montagne Taunus,  dov’è situata una sorgente di acqua ricca di anidride carbonica, denominata Selterswasser o “acqua di Selters“.

Fu questa la fonte gassata che nel 1979 ispirò il chimico inglese Joseph Priestley a scoprire il processo con cui si ottiene la speciale acqua gassata alla base del seltz e ad inventare un macchinario apposito che riproducesse tale procedimento. Il modello di Priestley venne ripreso dal cavalier Russo, il catanese che nell’allora zona industriale a San Cristoforo che ebbe il merito di inventare il macchinario per ottenere il Seltz conosciuto e apprezzato ancora oggi in tutti i chioschi. Fu negli anni ’30 che, in seguito alla scoperta presso Mineo del lago dei Palici, capace di emettere enormi quantità di anidride carbonica, che l’imprenditore realizzò la sua impresa che forniva anidride carbonica a tutto il territorio nazionale. La sua attività ottenne ottimi risultati fino a quando durante la guerra venne bombardata e indotta al fallimento. Il cavalier Russo fu costretto ad offrire ai suoi operai alcuni dei sifoni come liquidazione, che permisero l’apertura dei primi chioschi. Uno tra questi è il famoso ciospo dei fratelli Giammona, nato appunto in seguito alla chiusura dell’impresa Russo e dalla decisione del del suo fautore di utilizzare le grandi quantità di seltz che aveva stoccati a casa, per distribuire bevande fresche nel suo chiosco in piazza Jolanda, inaugurato durante la festa di Sant’Agata del 1946. Dal genio di Giammona, al seltz fu aggiunto il succo di limone e, in seguito, anche il sale, divenendo la bibita da chiosco d’eccellenza a Catania.

INFOWEB

Aurora View Resort

Romano Pisciotti

, ,


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *