
I cannoli sono una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. In origine venivano preparati per il carnevale ma con il passare del tempo la preparazione ha perso la sua stagionalità ed ha conosciuto una grande diffusione nazionale, divenendo in breve tempo rinomato esempio dell’arte pasticciera italiana e siciliana nel mondo.
Il cannolo è costituito da una cialda di pasta fritta (detta scòrza e lunga da 15 a 20 cm con un diametro di 4–5 cm) ed un ripieno a base di ricotta di pecora setacciata e zuccherata. Per la scorza, si formano piccoli dischi di pasta (fatta di farina di grano tenero, vino, zucchero e strutto) che vengono arrotolati su piccoli tubi (oggi di metallo o legno) e poi fritti, tradizionalmente nello strutto o nell’olio. Al ripieno vengono poi aggiunti canditi o gocce di cioccolata, ed infine il dolce viene spolverato di zucchero a velo.
Cannoli are one of the best known specialties of Sicilian pastry. Originally they were prepared for the carnival but over time the preparation has lost its seasonality and has experienced a great national spread, becoming in a short time a renowned example of Italian and Sicilian pastry making in the world.
The cannolo is made up of a fried pastry wafer (called scòrza and long from 15 to 20 cm with a diameter of 4-5 cm) and a filling made with sifted and sweetened sheep ricotta. For the rind, small discs of pasta are formed (made of soft wheat flour, wine, sugar and lard) which are rolled up on small tubes (today of metal or wood) and then fried, traditionally in lard or in oil. To the filling are then added candied or chocolate drops, and finally the cake is dusted with icing sugar.
Aurora View Resort: LIKE